Questa breve introduzione é per voi genitori che avete avuto un bambino che é nato prima di quando vi aspettaste

Le persone che sono e saranno piú importanti nella vita del vostro bambino siete proprio voi. Questa breve introduzione é concepita per aiutarvi a capire e a conoscere il vostro bambino che é nato prima della data stbilita. Cercheremo di darvi alcuni consigli su come voi genitori possiate aiutare e dare un prezioso contributo alle cure di vostro figlio.

Cosi come tutti i neonati anche quelli nati pre-termine comunicano con il mondo circostante con un linguaggio del corpo, che, nel loro caso, ha caratteristiche particolari.

Cosí il tuo bambino ti dimostra che sta bene

  • La sua espressione sul volto é rilassata, distesa.
  • Il suo respiro non é affannato e senza brusche variazioni.
  • Il bambino riesce o comunque cerca di
    • portare le braccia e/o le gambe vicino al suo corpo
    • avvicinare le mani alla bocca
    • tenersi le mani una con l'altra o prendere qualche piccolo oggetto
    • sorreggersi i piedini uno con l'altro o contro il pordo del suo nido
    • muoversi i maniera calma e rilassata
    • dormire tranquillo e sereno
  • Anche quando si muove in maniera un po' piú agitata, il suo colorito della pelle non peggiora.

Cosí il tuo bambino ti dimostra che non sta bene, che non é rilassato e che puó aver bisogno di aiuto o di una pausa

  • È teso o corrucciato in viso.
  • Respira con fatica
  • Il suo corpo puó essere irrigidito oppure debole e senza forze con le braccia e/o le gambe distese e fiacche. Alcuni segnali negativi:
    • ha molti sussulti e movimenti bruschi nel suo nido
    • sbadiglia, tossisce o starnutisce ripetutamente
    • sembra che abbia nausea o abbia conati di vomito
    • tollera poco i pasti che fa e vomita
    • é agitato ed é difficile calmarlo
  • Il suo colorito della pelle peggiora e diventa facilmente pallido o cianotico o marezzato.
Non sempre il tuo bambino risponde allo stesso stimolo nella stessa maniera

Certemente, piú il tuo bambino é nato pretermine o piú le sue condizione sono serie, e piú avrá bisogno di cure e di aiuto. Man mano che il suo corpo cresce e si rafforza e le sue condizioni migliorano, avrá sempre meno bisogno di cure mediche e sempre piú sará ricettivo e trarrá giovamento da stimoli e sollecitazioni esterni. Presto ti potra rendere conto di quanto sia grande la sua capacitá di reagire e di superare questa situazione.

Come le tue mani, la tua voce ed il tuo odore possono aiutare il tuo bambino

Con le tue mani puoi sostenere ed aiutare il tuo bambino. Ponendole delicatamente sopra di lui o attorno a lui, sentirá che tu sei lí. Avrá la possibilitá di svegliarsi tranquillo e rassicurato. Quando é agitato, prova a calmarlo tenendo le tue mani i maniera dolce ma ferma e sicura sul suo corpo. E magari puoi provare a vedere se vuole tenere con la sua manina il tuo dito. Quando si é tranquillizzato e dorme sereno, solleva le mani lentamente e dolcemente dal suo corpo.

Anche con la tua voce puoi aiutarlo. Parla sottovoce al tuo bambino. Lui puó riconoscere la tua voce e puó sia sveglarsi sereno o addormentarsi con essa. Quando é agitato, prova a parlargli e a rasserenarlo e nel contempo poni le tue mani su di lui.

Certe volte il tuo bambino puó aver bisogno di una pausa. Cerca di lasciarlo riposare per un po' prima di continuare prenderti cura di lui e a familiarizzare con lui.
Quando il bambino ti é in braccio e gli stai dando da mangiare, concedigli delle pause cosicché possa riprendersi. Sollevalo delicatamente e tienilo a contatto con il tuo petto, prima di riprendere il pasto.

Lascia che il tuo bambino abbia un piccolo pezzo di stoffa fra le sue mani e che lo possa odorare e stringere; possibilmente qualcosa che tu hai avuto a contatto con la tua pelle e che abbia il tuo odore. Giá dai primi giorni ció consente al bambino di venire a contatto e conoscere il tuo odore e prepararsi per quando sará il momento di stare pelle-a-pelle con te.

Fai il lettino di tuo figlio come se fosse un piccolo "nido", cosicché si senta protetto, e al tempo stesso abbia spazio per muoversi senza essere compresso.

Aiuta il tuo bambino a portare le sue manine alla bocca; ció gli dá sicurezza. Anche ai neonati pretermine piace succhiarsi il dito o la manina o un piccolo succhiotto.

Questa informatione per genitori si basa sul NIDCAP®
(Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program)